+39 02 7063 3807

Lettera Circolare prot. n. 0001581 del 11/02/2014

BOVEMA è la prima azienda di Smoke Management in Italia che ti segue dalla progettazione alla certificazione. Da 25 anni la prima scelta dei progettisti.

Lettera Circolare prot. n. 0001581 del 11/02/2014

Chiarimenti sull’uso della modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco.

La circolare sulla resistenza al fuoco fornisce dettagliate indicazioni per l’utilizzo corretto della modulistica inerente alla resistenza al fuoco nel settore della prevenzione incendi. L’obiettivo è quello di uniformare le modalità di presentazione delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA), semplificando e standardizzando le procedure per la certificazione della resistenza al fuoco di prodotti e sistemi costruttivi.

In particolare, la circolare chiarisce l’uso dei modelli CERT.REI e DICH.PROD per attestare la prestazione di resistenza al fuoco:

  • Il modello CERT.REI è il documento principale che comprova le prestazioni di resistenza al fuoco di prodotti da costruzione e elementi costruttivi verificati attraverso metodi di determinazione sperimentale, analitica o tabellare.
  • Il modello DICH.PROD sostituisce il CERT.REI nei casi in cui la prestazione di resistenza al fuoco sia garantita dalla corretta posa in opera del prodotto stesso.
  • La circolare fornisce anche una tabella dettagliata che elenca le varie tipologie di prodotti e sistemi costruttivi, specificando per ognuno il metodo di classificazione della resistenza al fuoco (tabellare, sperimentale, analitico) e il tipo di certificazione richiesta (CERT.REI o DICH.PROD).

Un aspetto rilevante riguarda l’impiego di prodotti innovativi o non ancora coperti da specifiche tecniche armonizzate: in questi casi, la certificazione di resistenza al fuoco può essere attestata tramite una valutazione dei rischi condotta da un professionista antincendio e supportata da certificazioni di prova rilasciate da organismi autorizzati.

👉 Scarica la circolare completa per scoprire tutti i dettagli sulla corretta certificazione della resistenza al fuoco, l’uso della modulistica e i riferimenti normativi per i prodotti da costruzione.

Linee HTML
Questa scritta non sara visibile sul frontend

Cosa deve sapere il progettista per essere a norma​

Evita sorprese in fase di certificazione e adati ad esperti delle normative che ti seguono dalla progettazione alla certicazione.

Cosa deve sapere l'impresa di costruzioni​

Affidati a un partner specializzato capace di anticipare i problemi e risolverli: un punto di riferimento unico per tutte le fasi, nessuna sorpresa in fase di certificazione.

Cosa deve sapere l'impiantista

Il mantenimento dello strato libero da fumi è la performance fondamentale di un SENFC. Guarda i nostri webinar per una corretta gestione dei livelli di rischio.

Scarica il file

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.